Descrizione
Sarà il concerto “La voce e la chitarra” di Sabrina Simioni, mezzosoprano, Claudia Benasciutti, chitarra a inaugurare, sabato 22 febbraio alle 20.45, la 41a edizione dei Concerti di Primavera nella tradizionale sede della sala Filarmonica, che ospita tutti e 4 gli appuntamenti in programma. Il duo, molto conosciuto e apprezzato nell'ambiente musicale, eseguirà musiche di Mauro Giuliani e Fernando Sor.
“Per la quarantunesima edizione abbiamo pensato a una proposta che coniughi musica e canto, oltre a generi e temi diversi uniti dal filo conduttore della qualità”, sottolinea Giancarlo Valerio dell’Agimus.
Domenica 2 marzo alle 16.00, il secondo concerto proporrà l’Ensemble “Passioni romantiche” alle prese con Sibelius, Britte, Bruckner, Bartok, Debussy, Grieg. Il gruppo, composto da Matteo Valerio, violino, Cecilia Allegri, violino, Francesca Pretto, violino, Davide Cattazzo, viola, Enrico Maderni, violoncello, si distingue per l’intesa musicale che si traduce in esecuzioni di grande raffinatezza e sensibilità.
Domenica 30 marzo alle 16.00, il pluripremiato duo cameristico “In Limine”, Selena Colombera, soprano, Ilaria Torresan, pianoforte, attivo dal 2012, eseguirà il concerto dedicato a Gabriele D’Annunzio e si suoi compositori, con musiche di Tosti, Respighi, Malipiero, Pizzetti.
Domenica 6 aprile, alle 16, chiusura di grande prestigio con il concerto per pianoforte di Sebastian Beltramini. Nato a Buenos Aires nel 1974, è considerato uno dei più importanti pianisti della sua generazione. Attualmente ricopre la Cattedra di Pianoforte al Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
“Non posso che complimentarmi con l’A.GI.MUS che da più di quarant’anni mantiene alto il livello della rassegna insistendo, sperimentando, rinnovando. Ne è testimonianza anche l’edizione 2025 dei Concerti di Primavera che rappresenta al meglio l’eclettismo, l’attenzione ai giovani e la qualità della proposta musicale e artistica dell’associazione”, queste le parole del sindaco di Camposampiero, Katia Maccarrone.
I Concerti di Primavera, ideati nel 1983 dall’A.GI.MUS di Camposampiero e dalla Biblioteca Comunale con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico all’ascolto musicale, si sono rinnovati nel tempo diventando un importante punto di riferimento per la scena musicale di Camposampiero e dell’alta padovana, grazie alla partecipazione di giovani musicisti e all’apertura ai più diversi linguaggi musicali, con un occhio sempre attento alle proposte di qualità.
L’iniziativa beneficia del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo oltre che del patrocinio e del contributo del Comune di Camposampiero.
Biglietti
Interi € 4, ridotti € 3
Per informazioni:
Biblioteca comunale di Camposampiero 049 9300255
Email: bibliblioteca@comune.camposampiero.pd.it
Agimus Sez. Camposampiero 339 2627321