Descrizione
La Città di Camposampiero in collaborazione con Istituto Comprensivo Parini, Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, Associazione Parini, A.N.P.I. Camposampiero, Assoarma, Libreria Costeniero promuove una serie di iniziative dedicate alla ricorrenza dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
“Un anniversario così importante non può trascorrere senza che vi sia una riflessione profonda sul significato dell’esperienza resistenziale nelle sue varie forme, sulla lotta per la riconquista della democrazia, sull’attualità di vicende che furono fondanti per la Repubblica Italiana e ispiratrici per la nostra Costituzione”, con queste parole il sindaco di Camposampiero, Katia Maccarrone, spiega le ragioni che hanno spinto l’Amministrazione comunale a costituire una rete rappresentativa delle varie componenti della società civile per celebrare in modo adeguato e condiviso la ricorrenza con iniziative culturali e istituzionali.
Sabato 5 aprile la rassegna prende il via alle ore 17 in villa Campello con la presentazione del libro Una tragedia della Resistenza italiana. Monte Grappa, settembre 1944, di Egidio Ceccato (Cierre edizioni – Istresco). L’autore da quarant’anni si dedica alla ricerca, principalmente storia locale e storia della Resistenza nel padovano e nel Veneto. I suoi saggi sulla Resistenza regalano pagine dense di notizie e approfondimenti preziosi, scritte con stile avvincente. In questo saggio Ceccato analizza i fatti ed i retroscena di una delle vicende più drammatiche della lotta partigiana.
Martedì 22 aprile, alle 10.30 in sala Filarmonica, Giuseppe Criscenti, autore del libro Vito Filipetto. L'uomo, il maestro, il partigiano (Ed. del Noce), incontra gli studenti della Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Parini. Filipetto fu uno dei tre partigiani di Camposampiero assassinati nei giorni drammatici della Liberazione a cui nella prima seduta della giunta comunale dopo la fine della guerra venne intitolata una via cittadina.
Mercoledì 23 aprile alle ore 11 Daniele Aristarco, autore del libro Una bella Resistenza. Un viaggio per l'Italia attraverso storie, incontri, memoria (Mondadori) incontra gli studenti della Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Parini presso l’Aula Magna dell’istituto L’incontro è organizzato in collaborazione con Associazione Parini e Libreria Costeniero che cofinanziano l’iniziativa.
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, al mattino si terranno le Celebrazioni Istituzionali a Camposampiero e Rustega. Il programma prevede alle 8.45 l’adunata in Piazza Castello, alle 9.00 alzabandiera e deposizione Corona al Monumento dei Caduti di Piazza Castello e interventi delle autorità, a seguire deposizione corone negli altri Monumenti e Lapidi del Capoluogo e di Rustega, alle 10.15 alzabandiera e deposizione Corona al Monumento di Rustega. Con la partecipazione di Assoarma e del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi: gli studenti leggeranno brani sulla Resistenza e sui tre partigiani di Camposampiero uccisi in quei giorni drammatici: Vito Filipetto, Guerrino Soligo, Mario Visentin.
Al pomeriggio, in villa Campello a partire dalle 15, ANPI Camposampiero organizza l’ormai tradizionale El Merendin della Liberazione - Testimonianze e letture accompagnate dalla musica dei Banda Stretta.
Sabato 26 aprile chiusura delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione con la presentazione del libro Ritornammo liberi. Storie di Internati Militari Italiani (IMI) nei lager nazisti, 1943-1945. Le nostre domande - Le loro risposte in 4 Diari e in Lettere (Mediagraf), di Dino Scantamburlo. L’autore con questa ricerca tributa uno speciale omaggio ai 177 IMI di Camposampiero e in particolare ai 12 caduti all’interno dei lager. Lo fa utilizzando ampiamente i diari di guerra inediti scritti da 4 Imi: Romeo Gallo, Lodovico Scantamburlo, Bonaventura Tentori, Rino Tentori e le Lettere spedite ai familiari da Tiziano Bellini e Giovanni Scattolin.
L’appuntamento è per le ore 17 in Sala Filarmonica. Letture, Andrea Bordin. Modera l’incontro: Carlo Toniato. In occasione della presentazione verrà consegnato un riconoscimento ai familiari degli IMI di Camposampiero caduti nei lager nazisti.
“Il 25 aprile è una festa di tutti gli italiani. È la ricorrenza che sancisce la rinascita della democrazia, la riconquista della libertà, un secondo Risorgimento che liberò gli Italiani dal giogo della dittatura fascista”, sottolinea l’assessore alla cultura Lorenza Baggio. “In questo senso il coinvolgimento della scuola assume un carattere rilevante, come pure la trattazione della Resistenza in ambito sia locale che nazionale e l’approfondimento sugli IMI, troppo spessi dimenticati dalla storia ufficiale, che pure fornirono alla lotta di Liberazione un contributo personale altissimo”.
La rassegna sull’80° della Liberazione - iniziative culturali, approfondimenti storici, commemorazioni - è stata approvata con delibera di Giunta comunale del 19 marzo 2025.