Descrizione
Con la nomina della giuria, presieduta dalla scrittrice Antonia Arslan, e con la pubblicazione del bando si apre ufficialmente la ventisettesima edizione del Premio Camposampiero - Concorso nazionale biennale di Poesia Religiosa,
prestigiosa iniziativa letteraria indetta dall’Amministrazione Comunale e dal Lions Club nel 1972 e che, da allora, si svolge ininterrottamente nella cittadina antoniana.
Si tratta di un concorso originale e di alto valore culturale, che premia le composizioni nelle quali sia vivo e dominante il senso del divino in piena dignità estetica.
Il premio si propone inoltre di esplorare, nella contemporaneità, le realizzazioni di quelle aspirazioni verso la spiritualità e la dimensione del divino, insite in ogni essere umano, che innervano e riempiono di senso le multiformi voci della poesia.
Possono concorrere volumi di poesia di autori italiani o stranieri, editi in lingua italiana nel periodo che va dall’1 gennaio 2023 al 30 giugno 2025.
In più mezzo secolo di vita il premio - che ha sempre mantenuto una cadenza biennale e si è costantemente rinnovato mantenendo saldi gli obiettivi qualitativi - ha segnalato molti giovani poeti e poetesse di ogni regione italiana, ma anche premiato autori di spicco; ha prodotto diverse antologie delle liriche premiate, ed ha ottenuto la collaborazione di giurati di altissimo livello tra i quali si ricorda, in particolare, David Maria Turoldo, che presiedette la Giuria dal 1982 al 1992 e fu presente numerose volte a Camposampiero ad animarne importanti appuntamenti culturali.
Quanti poeti, voci alte e profonde, nella lunga storia del Premio Camposampiero! Scorrere l’albo d’oro dei premiati e la lista dei giurati, sovente essi stessi poeti di fama, è un po’ come fare un viaggio nella poesia recente: Mario Luzi, Bino Rebellato,
Fernando Bandini, Italo Alighiero Chiusano, Rodolfo Doni, Valerio Volpini, il già citato David Maria Turoldo, Silvio Ramat, Giovanni Raboni, Davide Rondoni, Ol’ga
Sedakova, per citare solo alcuni dei più noti. Poeti a tutto tondo, non solo poeti religiosi. Del resto, fin dalla classicità, non esiste distinzione tra poesia religiosa e non, poiché ogni arte quando è tale è un atto di religione.
Premio di poesia religiosa dunque, il “Camposampiero”, ma fuori da ogni connotazione confessionale, aperto alla spiritualità insita nel mondo, devoto alla bellezza dei versi.
Nel 2026 il Premio giunge alla ventisettesima edizione: un traguardo importante per un’iniziativa che si pone su un piano del tutto originale nel panorama dei premi letterari italiani.
La Giuria, presieduta anche in questa edizione dalla scrittrice, traduttrice, saggista Antonia Arslan, è inoltre composta da:
fra Lino Breda, biblista;
Giovanni Gazzaneo, scrittore, giornalista, editorialista;
Alessandro Rivali, poeta, critico letterario;
Stefano Valentini, giornalista, scrittore, critico letterario;
Non mancherà nel programma che il Comitato Organizzatore sta costruendo l’attenzione verso l’approfondimento di tematiche attuali, con presentazioni, conferenze, spettacoli che, nel mese di aprile 2026 richiameranno a Camposampiero nomi prestigiosi della letteratura, del giornalismo, dello spettacolo e offriranno ad un ampio pubblico occasioni di incontro e riflessione, in un festival della poesia e della cultura di alto livello.
Segreteria del Premio Camposampiero 2026
Per informazioni:
Comune di Camposampiero
Biblioteca Comunale Tel. 049 9300255 – Email: biblioteca@comune.camposampiero.pd.it